User Avatar

Corso ponteggi (formazione per addetti al montaggio e smontaggio)

Lifetime access
All levels
0 lessons
0 quizzes
0 students

Gli addetti che si occupano di montaggio e smontaggio di ponteggi devono seguire un corso di formazione specifico per essere abilitati a svolgere tali operazioni.

Quello che in gergo viene definito come “patentino ponteggi” in realtà è un vero e proprio attestato di frequenza (con verifica di apprendimento finale) che viene rilasciato al termine del corso obbligatorio.La formazione per addetti ai ponteggi è, infatti, prevista per legge, ai sensi dell’art. 136 del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. In questo articolo vediamo, nel dettaglio, quali sono gli adempimenti da rispettare, i contenuti e il monte ore di un corso ponteggi.

Nello specifico, secondo il comma 6, il datore di lavoro deve garantire che i ponteggi siano montati, smontati o trasformati:

  • sotto la diretta sorveglianza di un preposto;
  • a regola d’arte e in conformità al Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio Uso e Smontaggio);
  • ad opera di lavoratori che abbiano ricevuto adeguata formazione, mirata alle operazioni previste.

Tale formazione all’uso dei ponteggi, come specificato al comma 7, deve prevedere sia nozioni di tipo teorico che un addestramento pratico, trattando argomenti quali:

  • comprensione del piano di montaggio, smontaggio o trasformazione dei ponteggi;
  • sicurezza durante le operazioni sopra citate, con riferimento alla legislazione vigente;
  • misure di prevenzione dei rischi di caduta di persone o di oggetti;
  • misure di sicurezza in caso di cambiamento delle condizioni meteorologiche pregiudizievoli alla sicurezza del ponteggio;
  • condizioni di carico ammissibile;
  • qualsiasi altro rischio legato alle operazioni di montaggio, smontaggio o trasformazione ponteggi.
0.0
0 total
5
0
4
0
3
0
2
0
1
0
Torna in cima